Articoli

Analisi e controllo della produzione con un sistema MES

La realizzazione di un’unita produttiva efficiente si può considerare strettamente interconnessa all’implementazione di strumenti per la pianificazione e il controllo dei processi di produzione. Ed è qui che entra in gioco il Manufacturing Execution System (identificato con l’acronimo MES) ovvero un sistema informatizzato dedicato all’analisi e alla gestione della produzione aziendale e del suo avanzamento.

Uno strumento che rappresenta un punto d’incontro tra il livello decisionale e quello operativo, garantisce continuità al personale di linea, ma allo stesso tempo, fornisce la possibilità di aver accesso in tempo reale ai dati e ai relativi costi dell’impianto produttivo lato management. Inoltre, ti permette di aver sempre sotto controllo la qualità dei prodotti, il carico di lavoro degli operatori, la reddività e la pronta risoluzione di eventuali colli di bottiglia/interruzioni di linea.

Il collegamento diretto ai macchinari per la rilevazione dei dati utili al controllo della produzione va a migliorare l’efficienza di diversi reparti all’interno dell’azienda. Il MES può essere integrato e lavorare in maniera ancora più funzionale con soluzioni digitali presenti all’interno delle fabbriche attuali:

  • SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) per la rilevazione dei dati dai sensori delle macchine in produzione
  • PLM (Product Lifecycle Management) per la gestione del ciclo di vita del prodotto
  • ERP (Enterprise Resource Planning) per la raccolta e la condivisione di dati/informazioni gestionali.

Se da un lato i software ERP si occupano della pianificazione/gestione delle risorse d’impresa rendendo tutti i processi automatizzati e integrati, il MES si focalizza e viene applicato al reparto produttivo, in particolare sui flussi di informazioni e dati. L’integrazione tra le due soluzioni rappresenta un valore aggiunto per l’impresa, derivante dalla comunicazione bidirezionale di informazioni precise e tempestive tra macchine e operatori, volte al miglioramento delle performance aziendali generali.

I benefici più significativi vengono favoriti dall’organizzazione, interconnessione e automatizzazione che un sistema MES consente. I vantaggi di conseguenza, si estendono in:

  • Riduzione dei tempi decisionali grazie ad informazioni digitalizzate proveniente direttamente dalle linee produttive
  • Rapida individuazione e risoluzione di fermi macchine e/o guasti
  • Incremento della produttività, riduzione dei costi e controllo della qualità
  • Report generati tramite una precisa e affidabile raccolta dati

Adottare un software MES richiede un’analisi attenta e precisa che tenga conto di obiettivi, tipologia e dimensione dell’impresa per poter definire al meglio le funzionalità volte a rispondere alle diverse esigenze della realtà produttiva. Attuare la più idonea strategia di integrazione di un sistema MES rende possibile il controllo dell’efficacia e l’economicità nel suo complesso per lavorare perfettamente in ottica 4.0.

Vuoi saperne di più sul sistema MES?

 

 

SMIRO System

Abbiamo sviluppato una soluzione hardware ad indicazione luminosa e sonora, applicabile in diversi settori con l’obiettivo di semplificare e velocizzare diversi processi aziendali.

SMIRO System può rispondere a qualsiasi esigenza dal punto di vista organizzativo e produttivo, i relativi TAG sono pilotati dalla BASE Station e non necessitano di alcun collegamento via cavo, in quanto possiedono una batteria ad alta capacità che consente di collocarli ovunque sia necessario (es. scaffali, scatole, merce, porte/cassetti, carrelli, veicoli…).

Una semplice configurazione e un pratico utilizzo rendono SMIRO System una soluzione adatta a tutti, perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi e gestionali, può rappresentare la scelta vincente per la tua idea di business!

Ad oggi, questo strumento è stato applicato in diversi contesti quali: calcolo distanze, individuazione articoli in magazzino, logistica, apertura automatica cassetti e porte, posizionamento/smistamento merce.

SMIRO System è stato sviluppato per:

  •  una software house: SMIRO può essere integrato al tuo software WMS o alla tua applicazione personalizzata, per darti l’opportunità di fornire ai tuo clienti una soluzione software e hardware in grado di garantire processi completi e di qualità;
  •  aziende che trattano soluzioni di magazzino, stoccaggio e scaffalature industriali: integrando questo sistema ad indicazione luminosa alle attrezzature per magazzini/depositi, puoi dare un valore aggiunto ai tuoi prodotti offrendo una soluzione unica sul mercato;
  •  aziende che propongono soluzioni per la gestione della produzione: con SMIRO System hai la soluzione che garantisce ai tuoi clienti, una riduzione di tempi, spazi ed errori.

SMIRO System non ha limiti di utilizzo, dai spazio alla tua idea!